Tutte le conservatorie italiane on line
Le visure ipocatastali eseguite presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari Italiane hanno lo scopo di rendere "pubblico" tutte le informazioni inerenti i passaggi dei beni immobili, le ipoteche, i mutui, e tutti quei titoli che hanno lo scopo di variare i diritti reali di godimento sui beni.
Come è ben risaputo, un atto stipulato presso un notaio si intende e si può chiamare Atto Pubblico proprio perché è pubblico e può essere letto, richiesto o consultato da qualunque libero cittadino. In ragione di quanto sin qui esposto, ogni utente che ne faccia richiesta, dietro pagamento dei diritti erariali, può richiedere e ottenere copia conforme di un qualsiasi atto notarile…
Il Catasto e la Conservatoria sono stati unificati in un unico ente: l'Agenzia delle Entrate, la differenza sta che il Catasto si occupa del bene immobile, censimento nella banca dati ed attribuzione della Rendita Catastale sulla quale applicare le tasse da far pagare al contribuente, mentre la Conservatoria si occupa dei titoli che fanno nascere i diritti reali di godimento sui beni immobili…
L'Estratto di Mappa
al catasto, è uno dei documenti grafici in scala ufficiale, che delimita
l'ingombro di una particella. Come tutte le mappe serve a raccontare e
descrivere dal punto di vista grafico e catastale, cosa sia presente in una
determinata zona del territorio.
Viene chiamato estratto, in quanto è sempre una porzione, nel formato cartaceo A/3 oppure A/4, dell'intero foglio di mappa catastale nettamente più grande. Con i nuovi sistemi di estrazione digitale, l'estratto di mappa ha al suo centro la particella che è stata inserita al momento della richiesta e tutto quello che sta intorno ricadente nello stesso foglio. In pratica si fa in forma digitale quello che si faceva in passato, quando venivano rilasciate dal catasto sotto forma di fotocopia di fotocopia, oppure prima che venissero inventate le macchine fotocopiatrici si disegnava a lucido la porzione di mappa interessata.
Per ottenere un estratto di mappa on line, non occorre avere nessuna esperienza o conoscenza tecnica, basta solo fornire i dati essenziali che sono: Comune, Provincia Foglio e Particella, fare la richiesta con relativo pagamento con il bottone sottostante e riceverete comodamente, nel giro di pochi minuti, un file in pdf dell'estratto di mappa di vostro interesse.
Copyright © 1999 - 2024 - Tutti i diritti riservati - Catasto.it - Design by Geom. Luigi Beato
REA N° CT270877